Home Odontoiatria Mal di denti notturno: cause e rimedi
Tempo di lettura

Mal di denti notturno: cause e rimedi

Il mal di denti notturno è un problema molto comune che, tuttavia, può essere tenuto sotto controllo adottando rimedi efficaci. Comprenderne le cause è dunque il primo passo per alleviare il dolore, migliorare la qualità del sonno e ridurre le conseguenze sullo svolgimento delle attività quotidiane.

Mal di denti notturno: cause

Una caratteristica tipica del mal di denti è l’aumento di intensità durante la notte, segnalato da numerosi pazienti. Ma perché i denti fanno più male di notte? Il mal di denti notturno è principalmente dovuto a:

  • Aumento della pressione sanguigna che, interessando anche la bocca, determina la compressione della polpa dentaria e fa aumentare il dolore.
  • Diminuzione della salivazione e della naturale idratazione della bocca, facendo aumentare il mal di denti in particolare se legato a gengivite o malattie parodontali.
  • Pressione dell’area dolorante sul cuscino durante il sonno.
  • Digrignamento involontario dei denti (bruxismo) cui possono conseguire dolori mandibolari e fratture.
  • Scarsa igiene orale e conseguenti residui di cibo che possono causare irritazione delle gengive e dolore in presenza di carie.

Mal di denti notturno: rimedi e consigli pratici

Per affrontare il mal di denti, sia diurno che notturno, è necessario rivolgersi al dentista per ottenere una diagnosi completa e avviare un piano di cura adeguato. Tuttavia, per gestire il mal di denti notturno è possibile adottare alcuni accorgimenti:

  • Igiene orale rigorosa. Mantenere una buona igiene orale è fondamentale per prevenire carie e malattie gengivali. Inoltre, in caso di mal di denti, la pulizia consente di evitare l’accumularsi di batteri che aumentano il dolore.
  • Antidolorifici da banco. Farmaci come l’ibuprofene o il paracetamolo possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione temporaneamente. È importante seguire le dosi raccomandate e le indicazioni del dentista. Evitare bevande zuccherate prima di dormire e, in caso di assunzione, lavare subito i denti
  • Posizione di riposo adeguata. Dormire con la testa sollevata aiuta a ridurre la pressione sui denti e alleviare il dolore. Può essere utile un cuscino aggiuntivo per mantenere la testa più alta rispetto al corpo.
  • Impacchi freddi. Applicare un impacco di ghiaccio sulla zona dolorante può ridurre il gonfiore e il dolore. Assicurarsi di avvolgere il ghiaccio in un panno per evitare il contatto diretto con la pelle.
  • Bite per bruxismo. Qualora il dolore sia causato dal bruxismo, è consigliabile una valutazione gnatologica per la realizzazione di un bite, ovvero un dispositivo che protegge i denti dall’usura e allevia la tensione muscolare.

Mal di denti di notte: l’importanza della prevenzione

Il mal di denti notturno è un problema che può avere un impatto significativo sul benessere generale. Con un’adeguata igiene orale ed il ricorso a rimedi per alleviare il dolore può migliorare la qualità del sonno. In ogni caso, soltanto l’intervento tempestivo dell’odontoiatra può diagnosticare la causa del dolore e fornire una terapia mirata, evitando complicazioni.

Tuttavia, la prevenzione resta l’alleato numero uno contro di mal di denti. Visite regolari dal dentista sono infatti essenziali per diagnosticare precocemente problemi dentali, gengivali e mandibolari.

Prenota online la tua visita

presso uno dei nostri Centri.

I nostri consigli per te