Home Odontoiatria Mal di denti e sinusite: come distinguerli
Tempo di lettura

Mal di denti e sinusite: come distinguerli

Il mal di denti è un disturbo che può derivare da molteplici cause: carie, infezioni o problemi gengivali. Tuttavia, non tutti sanno che anche la sinusite può causare mal di denti. Spesso, infatti, le persone confondo mal di denti e sinusite. Questo accade perché la sinusite è un’infiammazione dei seni paranasali e quando colpisce i seni mascellari – situati sopra l’arcata dentale superiore – può causare un dolore che si irradia ai denti.

Sintomi tipici della sinusite

La sinusite si caratterizza per una serie di sintomi distintivi, che si manifestano con gradi di intensità variabile. Un segnale comune è la sensazione di pressione nella regione del volto, che spesso coinvolge la fronte, le guance e la zona intorno agli occhi.

Molti pazienti riferiscono inoltre una congestione nasale significativa. Altri sintomi includono la riduzione dell’olfatto, mal di testa e, in alcuni casi, febbre.

Mal di denti da sinusite: caratteristiche specifiche

Quando la sinusite coinvolge i seni mascellari, può provocare un mal di denti che presenta alcune caratteristiche peculiari. A differenza del dolore causato da una carie o un’infezione dentale, il mal di denti da sinusite tende a essere diffuso e costante, non acuto e localizzato, estendendosi a più denti contemporaneamente. Un altro aspetto distintivo è la variabilità del dolore in base alla postura: ad esempio, il dolore può aumentare in posizione orizzontale o quando ci si piega in avanti.

Mal di denti da sinusite: rimedi

Affrontare il mal di denti da sinusite richiede un approccio focalizzato sulla riduzione dell’infiammazione dei seni paranasali. I decongestionanti, disponibili in forma di spray nasale o compresse, possono aiutare a ridurre il gonfiore delle mucose nasali e migliorare il drenaggio dei seni. Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) sono utili per alleviare il dolore e l’infiammazione. In aggiunta, i corticosteroidi nasali possono essere prescritti per ridurre ulteriormente l’infiammazione.

Anche l’idratazione è fondamentale: bere molta acqua e utilizzare un umidificatore può aiutare a mantenere il muco fluido.

È sempre necessario consultare un medico per ottenere una diagnosi precisa e un piano di trattamento adeguato.

La sinusite mascellare odontogena

Esiste una forma specifica di sinusite originata da problemi dentali e che coinvolgere i seni mascellari. In quanto situati direttamente sopra i denti dell’arcata superiore sono particolarmente suscettibili ai problemi odontoiatrici.

La sinusite mascellare odontogena può essere causata da:

  • Parodontite grave.
  • Impianti dentali installati in prossimità del seno mascellare.
  • Estrazione di uno dei denti dell’arcata superiore cui talvolta consegue la formazione di una comunicazione tra cavità orale e seno mascellare.

Questo tipo di sinusite richiede una gestione attenta, che spesso implica l’intervento sia del dentista che dell’otorinolaringoiatra per garantire una risoluzione completa del problema.

Mal di denti o sinusite? Chiedi al tuo dentista

Distinguere tra un mal di denti causato da un problema odontoiatrico e uno provocato dalla sinusite è cruciale per garantire un trattamento corretto e tempestivo. È sempre consigliabile consultare il dentista per ottenere una diagnosi accurata. Solo attraverso una valutazione accurata è possibile identificare la causa reale del dolore e avviare un percorso terapeutico mirato ed efficace. Il riconoscimento precoce e il trattamento appropriato possono non solo alleviare il dolore, ma prevenire complicazioni future, garantendo una migliore qualità della vita.

Prenota online la tua visita

presso uno dei nostri Centri.

I nostri consigli per te