Home Odontoiatria Estrazione del dente e dolore: quanto dura e cosa fare
Tempo di lettura

Estrazione del dente e dolore: quanto dura e cosa fare

L’estrazione di un dente provoca dolore? L’estrazione è una procedura odontoiatrica comune che può essere necessaria per svariati motivi (carie avanzata, infezioni, denti del giudizio che non trovano spazio sufficiente per emergere, ecc.). Sebbene l’estrazione del dente aiuti a risolvere patologie a carico del cavo orale, la procedura può portare a un certo grado di disagio post-operatorio, assolutamente soggettivo e controllabile.

Comprendere quanto dura il dolore dopo l’estrazione di un dente e come gestirlo efficacemente può aiutare a ridurre l’ansia e migliorare il processo di guarigione.

Dopo l’estrazione del dente: disturbi e complicanze

Spesso, il dolore dopo l’estrazione di un dente deriva dall’infiammazione e dalla risposta naturale del corpo alla guarigione. Altri disturbi possono includere:

  • Gonfiore ed ematoma del volto. Si tratta di normali processi che aiutano il corpo a guarire. Può durare alcuni giorni, raggiungendo il picco nelle prime 48 ore.
  • Sanguinamento. Un lieve sanguinamento è normale nelle prime ore dopo l’intervento, facilmente tamponabile con una garza sterile. È importante gestirlo correttamente per favorire la formazione del coagulo di sangue necessario per la guarigione.
  • Sensibilità dentale. I denti vicini all’area dell’estrazione possono essere temporaneamente sensibili a causa della manipolazione dei tessuti durante la procedura.

Inoltre, trattandosi di un intervento chirurgico, possono talvolta verificarsi complicanze post-operatorie come l’alveolite. Si tratta di un’infezione dell’alveolo, ovvero la cavità ossea dove alloggiano le radici dei denti. È piuttosto rara e tende a regredire da sola. In caso di dolore forte, il dentista può indicare una terapia a base di antidolorifici.  

Cosa fare per prevenire il dolore dovuto all’estrazione del dente

La prevenzione dei rischi associati all’estrazione di un dente inizia con una pianificazione adeguata, pre e post-operatoria. Ecco alcune misure preventive:

  • Seguire rigorosamente le istruzioni del dentista. È importante seguire i consigli del dentista riguardo la cura post-operatoria, in particolare riguardo la corretta assunzione dei farmaci.
  • Mantenere una buona igiene orale. Anche se l’estrazione è dolorosa, è importante mantenere pulita l’area per evitare infezioni. Spazzolare delicatamente i denti e usare un collutorio antibatterico può aiutare.
  • Evitare di fumare e consumare alcol. Entrambi possono interferire con la guarigione e aumentare il rischio di complicazioni.
  • Applicare ghiaccio sull’area interessata per ridurre il gonfiore e il dolore nelle prime ore dopo l’intervento.

Quanto dura il dolore dopo l’estrazione di un dente

Il dolore dopo l’estrazione di un dente varia da persona a persona, ma generalmente tende a diminuire entro pochi giorni. Nella maggior parte dei casi, il dolore più intenso si verifica nelle prime 24 – 48 ore post-intervento. Dopo questo periodo, il livello di dolore dovrebbe gradualmente diminuire. Entro una settimana la maggior parte dei pazienti sperimenta un significativo sollievo e il completo recupero di solito avviene in circa due settimane.

Se il dolore persiste o peggiora, è importante contattare il dentista per escludere complicazioni.

Come alleviare il dolore dopo l’estrazione del dente

Come gestire efficacemente il dolore dopo l’estrazione di un dente? Le strategie da adottare sono molteplici, a seconda delle necessità individuali:

  • Farmaci antidolorifici. Gli analgesici da banco – come l’ibuprofene o il paracetamolo – possono essere efficaci nel ridurre il dolore e l’infiammazione. In alcuni casi, il dentista potrebbe prescrivere l’assunzione di antibiotici.
  • Impacchi di ghiaccio da applicare sull’esterno della guancia per 15-20 minuti può aiutare a ridurre il gonfiore e il disagio.
  • Riposo. Prendersi il tempo per riposare ed evitare attività fisiche intense può favorire una guarigione più rapida.
  • Alimentazione. Consumare cibi morbidi e freddi può evitare ulteriori irritazioni all’area operata. Evitare cibi duri, croccanti o caldi che potrebbero aumentare il dolore
  • Igiene orale. Effettuare sciacqui con collutorio può aiutare a controllare il dolore e ridurre l’infiammazione.

Seguendo questi consigli e comunicando con il proprio dentista, è possibile gestire il dolore dopo l’estrazione di un dente in modo efficace.

Prenota online la tua visita

presso uno dei nostri Centri.

I nostri consigli per te