I denti storti nei bambini sono una problematica piuttosto comune. La disposizione irregolare dei denti può influenzare non solo l’estetica del sorriso, ma anche la funzionalità, come la masticazione e il linguaggio. È quindi importante comprendere le cause del disallineamento e adottare le giuste strategie per correggerlo.
Cause dei denti storti nei bambini
Le cause dei denti storti nei bambini possono essere svariate e spesso sono una combinazione di fattori:
- Genetica. La predisposizione genetica gioca un ruolo significativo. Se i genitori hanno avuto problemi simili, è probabile che si manifestino i denti storti anche nei bambini.
- Mancanza di spazio. Quando le mascelle non crescono in modo proporzionato rispetto alla dimensione dei denti, può verificarsi un affollamento dentale. I denti non hanno spazio sufficiente e tendono quindi a sovrapporsi o a disporsi irregolarmente.
- Abitudini scorrette. Alcuni comportamenti (come la suzione prolungata del pollice o del ciuccio) possono influenzare negativamente l’allineamento dentale.
- Perdita prematura dei denti da latte. Se i denti da latte vengono persi troppo presto, i denti permanenti possono spostarsi o crescere in modo disordinato per colmare lo spazio lasciato vuoto.
Denti storti nei bambini: il ciuccio
L’uso del ciuccio è un’abitudine molto diffusa tra i neonati e i bambini piccoli. La suzione è infatti un’attività del tutto fisiologica nei lattanti. Tuttavia, se protratta oltre tempo (dopo i 3 anni), può avere effetti negativi sull’allineamento dei denti.
L’uso prolungato del ciuccio può causare un disallineamento dei denti anteriori (noto come morso aperto), dove i denti superiori non si sovrappongono correttamente ai denti inferiori. Questo può portare a problemi sia estetici che di masticazione.
È dunque importante disincentivare l’uso del ciuccio già a partire dai 2 anni di età. I genitori possono gradualmente ridurne l’uso, offrendo distrazioni per aiutare il bambino a separarsene.
Se si notano segni di denti storti nei bambini dovuti all’uso del ciuccio, consultare un dentista pediatrico può aiutare a prevenire problemi più gravi in futuro. In alcuni casi, un intervento ortodontico precoce può essere risolutivo.
Diastema nei bambini
Il diastema è la cosiddetta “finestrella” tra gli incisivi superiori centrali, spesso presente nei bambini. Si tratta generalmente di una condizione transitoria legata alla dentizione decidua, destinata a scomparire con l’eruzione dei denti permanenti, più grandi e in grado di riempire i “vuoti” tra un i vari elementi. Nei bambini, di solito, il diastema è legato a: suzione prolungata del ciuccio o del pollice
- presenza di un frenulo gengivale corto e fibroso
- ridotto sviluppo degli incisivi laterali che, di conseguenza, non si avvicinano del tutto a quelli centrali.
Quando il diastema non si risolve naturalmente, con la dentizione definitiva, è possibile ricorrere ad un apparecchio per chiudere gli spazi interdentali. Nei casi in cui il frenulo ostacoli la terapia ortodontica, deve essere eseguita una frenulectomia, ovvero un intervento mininvasivo volto a rimuovere o rimodellare il tessuto.
È bene ricordare, però, che il diastema è una condizione estetica e non una patologia del cavo orale.
Bambini con denti storti: cosa fare
Quando ci si accorge che un bambino ha i denti storti, è importante agire tempestivamente per evitare che la situazione peggiori.
Innanzitutto, è bene consultare uno specialista al fine di valutare l’allineamento dei denti e della mascella e suggerire il trattamento più adatto.
A seconda della gravità del problema, si potrà ricorrere all’applicazione di un apparecchio ortodontico. Esistono diversi tipi di ausili, dagli apparecchi tradizionali a quelli trasparenti: la scelta dipende dalle indicazioni terapeutiche e dalle esigenze specifiche del bambino. In alcuni casi, i bambini con denti storti possono sentirsi a disagio o sviluppare una scarsa autostima: per questo è importante offrire loro supporto emotivo e incoraggiarli durante il trattamento ortodontico.
Infine, il monitoraggio costante è fondamentale per il corretto sviluppo della bocca. Periodiche visite di controllo permettono di monitorare lo sviluppo dentale del bambino e di intervenire prontamente in caso di anomalie.
I denti storti nei bambini sono una condizione che può essere gestita efficacemente con il giusto mix di prevenzione, trattamento precoce e supporto adeguato. Intervenire precocemente e consultare uno specialista può fare la differenza nel garantire ai bambini un sorriso sano e armonioso per tutta la vita.